Come utilizzare le colonnine elettriche?

Scopri come utilizzare le colonnine elettriche per ricaricare facilmente e in sicurezza la tua automobile.

Come fare il pieno alla propria auto alla colonnina: tutti i passaggi 

La mobilità elettrica sta cambiando profondamente il concetto di trasporto quotidiano, offrendo soluzioni silenziose, efficienti e sostenibili. Le colonnine di ricarica elettrica rappresentano un elemento centrale di questa trasformazione, consentendo di approvvigionare energia in modo semplice e sicuro. Conoscere i passaggi necessari per effettuare la ricarica permette di pianificare gli spostamenti in modo più efficace e di utilizzare le infrastrutture disponibili senza difficoltà. 

 

Tipologie di colonnine di ricarica 

Le colonnine si distinguono principalmente in due tipologie. Le colonnine in corrente alternata (AC) sono pensate per soste più lunghe, come quelle domestiche o in parcheggi pubblici, e consentono di ricaricare completamente la batteria in alcune ore. Le colonnine in corrente continua (DC), note anche come “rapide” o “ultra-rapide”, permettono di raggiungere fino all’80% della capacità della batteria in meno di trenta minuti, risultando ideali per i viaggi su lunghe percorrenze. 

I connettori di ricarica sono standardizzati: Tipo 2 per AC e CCS Combo per DC. Le colonnine moderne sono progettate per essere intuitive e sicure, con sistemi di comunicazione automatica tra veicolo e infrastruttura. 

 

Localizzazione e collegamento 

Il primo passo consiste nell’individuare una colonnina di ricarica elettrica disponibile e compatibile con il veicolo. Mappe digitali, applicazioni dedicate e sistemi di navigazione integrati permettono di visualizzare posizione, potenza, stato di occupazione e costi della ricarica. In contesti domestici o aziendali, la programmazione intelligente della ricarica consente di ottimizzare tempi e consumi. 

Dopo aver raggiunto la colonnina, il veicolo deve essere parcheggiato correttamente e collegato. Se la colonnina dispone di un cavo integrato, questo va estratto e inserito nella presa del veicolo. Nel caso in cui sia necessario utilizzare un cavo personale, questo va collegato prima alla colonnina e poi all’auto. La corretta connessione viene segnalata da luci o notifiche sul display, confermando l’avvio della comunicazione tra auto e colonnina. 

 

Avvio e gestione della ricarica 

L’avvio della ricarica può avvenire tramite applicazione mobile dell’operatore o tessera RFID fornita dal gestore. La colonnina verifica la connessione, blocca il cavo per sicurezza e inizia l’erogazione dell’energia. 

Durante la ricarica, il tempo necessario varia in base alla potenza della colonnina e alla capacità della batteria. Le colonnine rapide consentono di ottenere chilometri di autonomia in pochi minuti, mentre quelle standard richiedono tempi più lunghi. È possibile monitorare lo stato di avanzamento direttamente dall’app o dal display del veicolo. Non è necessario caricare sempre al 100%, poiché le batterie moderne mantengono migliori prestazioni se ricaricate tra il 20% e l’80%. 

Al termine della sessione, la ricarica può essere interrotta tramite app o colonnina. Il cavo va scollegato prima dal veicolo e poi dalla colonnina, riponendo correttamente quello integrato o conservando ordinatamente il proprio. La postazione deve essere liberata per consentire l’uso ad altri utenti, garantendo efficienza e correttezza nella fruizione della rete. 

 

Costi e vantaggi 

Le tariffe delle colonnine di ricarica elettrica variano in base all’operatore, alla potenza erogata e alla tipologia di contratto. Possono prevedere pagamento a consumo o abbonamenti mensili e, in molti casi, è possibile gestire tutto tramite app, con pagamenti digitali e monitoraggio dei costi. Programmi fedeltà o partnership offrono ulteriori vantaggi, come sconti o sessioni gratuite. 

Le colonnine di Free To X garantiscono prestazioni elevate, compatibilità con la maggior parte dei veicoli elettrici, gestione remota dei consumi, design resistente e installazione sicura. La rete sviluppata consente di ricaricare in modo rapido ed efficiente, favorendo una mobilità elettrica più diffusa e sostenibile. 

La ricarica di un’auto elettrica è un processo rapido, sicuro e intuitivo. Dalla localizzazione della colonnina, al collegamento del veicolo e all’avvio della sessione, ogni fase è progettata per garantire efficienza e semplicità. Le colonnine di ricarica elettrica rappresentano un elemento chiave della mobilità sostenibile, unendo innovazione, praticità e rispetto per l’ambiente. L’integrazione di infrastrutture sicure e accessibili rende la ricarica elettrica parte integrante della vita quotidiana, contribuendo concretamente alla riduzione delle emissioni e alla diffusione di un modello di mobilità responsabile. 

 

Condividi su:

Dal nostro Blog