Bonus e incentivi auto elettrica 2025: quali novità?

Le opportunità per l’acquisto di un’auto elettrica nel 2025 sono tante. Basta saperle cogliere, eccole spiegate sul blog di Free To X!

Bonus e incentivi auto elettrica 2025: tutte le novità 

Nel 2025, ci sono ancora alcune opportunità interessanti per chi vuole passare all’elettrico: incentivi e agevolazioni regionali renderanno più accessibili l’acquisto e la ricarica dei veicoli elettrici, non solo per chi è già appassionato di mobilità sostenibile, ma anche per chi sta considerando di fare il grande passo. Scopriamo insieme tutte le novità che ci aspettano e come queste potranno semplificare il passaggio all’elettrico, portando benefici per tutti, cittadini e ambiente. 

Contributi statali per l’acquisto di veicoli elettrici  

A differenza del 2024, quest’anno il governo italiano non ha rifinanziato l’Ecobonus, che offriva fino a €6.000 per l’acquisto di veicoli elettrici con emissioni di CO₂ tra 0 e 20 g/km, valido anche per chi rottamava un veicolo di almeno 10 anni. Tuttavia, alcune regioni hanno introdotto vantaggiosi incentivi locali. La Regione Lombardia, ad esempio, ha previsto un’esenzione triennale dal bollo auto per chi acquista un veicolo a basse emissioni con contestuale rottamazione di un veicolo più inquinante.  

Sostegni per l’installazione di infrastrutture di ricarica  

Nonostante i bonus governativi non siano stati rinnovati, restano disponibili le agevolazioni per l’installazione di punti di ricarica domestici. È possibile ottenere detrazioni fiscali fino al 50% delle spese sostenute per l’installazione di infrastrutture di ricarica domestiche, con un tetto massimo stabilito.  

Inoltre, sono previsti fondi dedicati alle aziende che desiderano installare stazioni di ricarica nei propri parcheggi, favorendo così l’elettrificazione delle flotte aziendali, con il governo italiano che ha prorogato gli incentivi offrendo contributi fino al 40% delle spese per l’acquisto e l’installazione di colonnine di ricarica. 

Anche senza incentivi diretti, queste misure rendono ancora vantaggiosa l’installazione di infrastrutture di ricarica, supportando la diffusione della mobilità elettrica. 

Se sei interessato a saperne di più sulla ricarica veloce e su come può facilitare l’adozione dei veicoli elettrici, puoi approfondire nel nostro articolo dedicato alla ricarica veloce per auto elettriche 

Come richiedere gli incentivi 

Come posso richiedere gli incentivi del 2025? Bastano pochi semplici passaggi.  

  1. Visitare un concessionario autorizzato: il primo passo è sicuramente recarsi presso un rivenditore per informarti sui modelli di auto elettriche disponibili e sulle eventuali offerte promozionali. I concessionari ti aiuteranno anche a capire se puoi accedere agli incentivi regionali.
  2. Verifica gli incentivi regionali: in Lombardia (come in Valle d’Aosta e in Trentino-Alto Adige), gli incentivi regionali possono variare, ma spesso sono legati alla rottamazione di veicoli inquinanti o all’installazione di colonnine di ricarica. Chiedi al concessionario se la tua auto può beneficiare di questi contributi e se ci sono altre agevolazioni locali a cui puoi accedere. 
  3. Completa l’acquisto: dopo aver scelto il veicolo e verificato gli incentivi, puoi procedere all’acquisto. Gli incentivi regionali, se applicabili, verranno generalmente dedotti direttamente dal prezzo del veicolo.
  4. Installa la colonnina di ricarica (se necessario): se gli incentivi regionali includono un contributo per l’installazione di una colonnina di ricarica a casa, organizzati per fare questa operazione. La Regione Lombardia spesso offre un supporto per l’acquisto e l’installazione delle infrastrutture di ricarica. 

Dunque, anche nel 2025 passare all’elettrico resta possibile grazie agli incentivi regionali. Regioni come la Lombardia continuano a offrire agevolazioni per l’acquisto di auto elettriche e la ricarica domestica, rendendo il passaggio all’elettrico più conveniente e accessibile. Con queste misure, scegliere l’elettrico è ancora una scelta smart per chi vuole fare la differenza per l’ambiente e per il proprio portafogli. 

Condividi su:

Dal nostro Blog