Cammini elettrici: 10 percorsi in Italia che placano la tua range anxiety
Viaggiare in auto elettrica è un’esperienza entusiasmante, che però per molti può diventare un’impresa da pianificare nel dettaglio.
La range anxiety è un termine che chi viaggia in elettrico conosce fin troppo bene: si tratta dell’ansia che l’auto non abbia sufficiente autonomia per arrivare a destinazione o alla prossima colonnina di ricarica.
Fortunatamente, è un’ansia sempre più superabile grazie agli enormi passi avanti che l’Italia sta facendo in ambito di mobilità elettrica: le colonnine di ricarica Free To X sono così diffuse da garantire sempre una stazione vicina, ben entro l’autonomia delle auto elettriche. Con le colonnine Free To X ad alta potenza (fino a 400 kW), la ricarica si avvicina ai tempi di un pieno tradizionale, completandosi in 15-20 minuti.
Per questi motivi, oggi viaggiare in elettrico è un’esperienza rilassante e silenziosa, che permette di ammirare paesaggi mozzafiato senza preoccuparsi del prossimo rifornimento, avendo sempre una colonnina di ricarica a portata di clic.
Viaggiare in elettrico oggi: più facile di quanto pensi
Il viaggio in elettrico, oggigiorno, non solo è un’esperienza rilassante, ma anche consigliabile: la guida silenziosa permette di godersi a pieni paesaggi mozzafiato e immergersi in panorami che rivelano luoghi inaspettati, mentre la ricarica diventa – grazie a nuovi strumenti di pianificazione e monitoring – un momento di relax in cui rallentare e fermarsi a godersi il momento.
Ecco 10 percorsi italiani con paesaggi meravigliosi e disponibilità di infrastrutture di ricarica:
- Da Milano per la Bassa Padana fino a Piacenza: dal ritmo frenetico di Milano alla calma della campagna lombarda, tra campi e cascine si raggiunge Piacenza, città dal fascino autentico. Il percorso è supportato da colonnine di ricarica lungo la strada, per un viaggio sostenibile e senza preoccupazioni.
- Dall’Appennino Alessandrino fino a Genova: attraversando i filari del Monferrato e le curve appenniniche, fino a raggiungere Genova, affacciata sul mare tra i monti. Questo itinerario coniuga la quiete della collina con la vitalità del porto. Sono disponibili diverse colonnine di ricarica lungo la strada, per garantire una mobilità elettrica efficiente e senza soste forzate.
- Da Parma verso Modena tra motori e buon cibo: nel cuore dell’Emilia, il percorso celebra i sensi tra sapori tipici come salumi e parmigiano, e la passione per i motori con musei e leggende automobilistiche. Il tragitto è supportato da una rete di colonnine di ricarica facilmente accessibili, che agevolano la guida elettrica lungo tutto il viaggio.
- Anello verde dei Colli Bolognesi: appena fuori Bologna, le colline accolgono con paesaggi intimi e rassicuranti, caratterizzati da vigneti, pievi isolate e casolari riconvertiti in osterie. Un itinerario ricco di poesia e lentezza, con punti di ricarica distribuiti per garantire un viaggio fluido e sostenibile.
- Da Firenze ad Arezzo tra le strade toscane: perdendosi tra cipressi, pievi romaniche e borghi sospesi nel tempo, questo tratto di Toscana meno conosciuto offre una raffinata esperienza di viaggio. Lungo il percorso sono presenti colonnine di ricarica che assicurano una ricarica comoda e veloce, permettendo di godere appieno del paesaggio senza interruzioni.
- Da Civitavecchia verso Roma e fino ad Arezzo: partendo dalla costa tirrenica al cuore verde dell’Etruria, passando per la magnificenza di Roma, questo itinerario attraversa secoli e paesaggi, dal profumo del mare al respiro antico delle colline toscane. Numerose colonnine di ricarica sono disponibili lungo il tragitto per supportare una mobilità elettrica senza compromessi.
- Da Avellino a Pozzuoli alla scoperta di vigne e vulcani: un percorso che unisce il rigore montano dell’Irpinia alla vivacità vulcanica del golfo partenopeo. I vigneti ordinati lasciano il posto a paesaggi inquieti e fumosi, dove la terra borbotta e il mare attende. Il tragitto è accompagnato da una rete di colonnine di ricarica ben distribuite per assicurare un viaggio efficiente.
- Da Barletta a Bari lungo la Costa Imperiale: questo tratto di Puglia alterna storia e leggerezza, castelli imponenti e lungomari assolati. Le pietre bianche delle città si specchiano in un mare quieto, mentre cultura normanna ed energia mediterranea si fondono in una narrazione unica. La presenza di numerosi punti di ricarica lungo la strada permette una guida elettrica senza problemi.
- Dalla riviera romagnola fino ai mosaici di Ravenna: Dal vivace lungomare di Riccione al patrimonio artistico di Ravenna, un percorso che unisce mare e cultura. La presenza di colonnine di ricarica assicura un viaggio senza soste impreviste.
- Da Porto Recanati a Senigallia esplorando borghi nascosti: il susseguirsi di borghi dai toni caldi e paesaggi autentici caratterizza questo itinerario marchigiano. Tra scorci di storia e atmosfere genuine, il percorso è arricchito da colonnine di ricarica distribuite lungo la strada, per un viaggio fluido e senza soste.
Viaggio elettrico senza stress: come prepararsi al meglio
Per vivere al meglio un viaggio in auto elettrica, la pianificazione è fondamentale.
Prima di partire, è bene tracciare il percorso tenendo in considerazione le stazioni di ricarica disponibili lungo l’itinerario e nelle tappe scelte. Un altro aspetto da valutare è l’autonomia del veicolo e prevedere soste strategiche: le pause per la ricarica possono diventare piacevoli momenti di relax, ideali per scoprire luoghi inaspettati o gustare le specialità locali. Se il viaggio prevede un pernottamento, la scelta migliore è optare per strutture che offrano punti di ricarica, così da ripartire con il pieno di energia.
Con una buona organizzazione, viaggiare in elettrico si rivela non solo pratico, ma anche gratificante: un modo più consapevole e sostenibile di muoversi, che consente di riscoprire il piacere della lentezza e del contatto con il territorio.