Le auto elettriche sono molto più diffuse e negli ultimi anni sono diventate un simbolo della mobilità sostenibile e dell’innovazione tecnologica, tuttavia c’è ancora un po’ di confusione e poca informazione su come funziona il motore elettrico.
Esploriamo insieme tutti i dettagli del funzionamento del cuore pulsante di queste auto, le sue componenti principali e i benefici associati rispetto ai tradizionali motori a combustione interna.
Componenti principali di un motore elettrico
Per comprendere come funziona un motore elettrico per auto, è fondamentale conoscere le sue componenti principali. Eccoli:
- Statore: è la parte fissa del motore e contiene gli avvolgimenti in rame che generano un campo magnetico rotante necessario per il funzionamento del motore.
- Rotore: è la parte mobile del motore, che si trova all’interno dello statore ed è collegata all’albero motore. Anche il rotore è dotato di avvolgimenti o di magneti permanenti, e ruota grazie all’interazione con il campo magnetico generato dallo statore.
- Inverter: è un convertitore, che trasforma la corrente continua della batteria in corrente alternata necessaria per alimentare il motore.
Questi 3 elementi lavorano in sinergia tra loro: la corrente alternata proveniente dall’inverter passa attraverso lo statore generando un campo magnetico che interagisce con quello del rotore, creando una forza che lo fa ruotare.
Come funziona il motore elettrico di un’auto?
Un motore elettrico per auto si basa sul principio dell’elettromagnetismo. Spiegato in poche parole, la batteria fornisce la corrente elettrica che, passando prima nell’inverter, viene convertita da corrente continua ad alternata, per poi essere inviata agli avvolgimenti dello statore. Questo genera un campo magnetico che interagisce con il rotore, inducendolo a girare.
La velocità di rotazione del rotore può essere controllata variando la frequenza della corrente alternata fornita dall’inverter. Questo permette di regolare con precisione la velocità dell’auto e di ottenere un’accelerazione fluida e potente.
Inoltre, il motore elettrico è in grado di funzionare anche come generatore durante la frenata rigenerativa. Quando il conducente decelera, il motore inverte il suo funzionamento e converte l’energia cinetica del veicolo in energia elettrica, che viene immagazzinata nella batteria. Questo processo non solo aumenta l’efficienza energetica dell’auto, ma contribuisce anche a prolungare la durata della batteria stessa.
Scopriamo i vantaggi del motore elettrico
Le auto elettriche hanno sicuramente numerosi vantaggi rispetto ai tradizionali motori a combustione interna. Il loro ruolo come fulcro del cambiamento per una mobilità più sostenibile ha infatti tanti benefici associati, per l’ambiente e per noi.
Zero emissioni
Un grande vantaggio per l’ambiente è l’assenza di emissioni nocive. Le auto elettriche non producono gas di scarico, contribuendo così a ridurre l’inquinamento atmosferico e le emissioni di CO2, soprattutto nelle aree urbane dove spesso la qualità dell’aria è correlata al traffico di autoveicoli.
Accelerazione immediata
Un motore elettrico è in grado di fornire lo spunto massimo anche a zero giri; dunque, fin dal primo istante in cui si preme sull’acceleratore. Questo significa che non ci sono tempi di attesa per raggiungere la massima potenza come nei motori a benzina o diesel, che devono aumentare di giri prima di poter erogare tutto il loro potenziale. In pratica, questo si traduce in un’accelerazione più reattiva e veloce nei veicoli elettrici rispetto a quelli a motore a combustione.
Guida silenziosa
I motori elettrici sono estremamente silenziosi. L’assenza di rumore migliora il comfort di guida e riduce l’inquinamento acustico, soprattutto nelle aree urbane.
Efficienza energetica
Il motore elettrico è molto più efficiente di un motore a combustione interna. Mentre quest’ultimo converte solo una parte dell’energia del carburante (tra il 20 e il 45%) in movimento, disperdendo il resto sotto forma di calore, il motore elettrico trasforma circa il 85-95% dell’energia elettrica in energia meccanica, rendendolo significativamente più efficiente e riducendo gli sprechi energetici.
Manutenzione ridotta
I motori elettrici hanno meno componenti mobili rispetto ai motori a combustione interna, il che si traduce in una minore necessità di manutenzione. Addio quindi a candele, olio da cambiare o sistemi di scarico da gestire a favore di un maggior durata nel tempo.
Il motore elettrico è una vera e propria rivoluzione nel mondo dell’automobilismo e offre numerosi vantaggi rispetto ai motori tradizionali. Se stai valutando l’acquisto di un’auto elettrica, speriamo che questo articolo ti abbia fornito le informazioni necessarie per comprendere meglio il funzionamento di un motore elettrico e i suoi vantaggi. La mobilità elettrica non è solo una moda passeggera, ma una scelta consapevole per un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.